Visualizzazione post con etichetta cibo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cibo. Mostra tutti i post

venerdì 30 gennaio 2009

Salameeee...Voglio il salameeee, direbbe la piccola Giulia!

A vederlo così, sembrerebbe proprio il salame di cui la piccola Giulia, dalla voce d'orchessa, è ghiotta...Quello che a tavola la trasforma in una furente Fiona, verde dal desiderio...Invece no! Non è quello! (Di cui anche io sono golosa!)
Questo qui me lo ha regalato il mio "nipotino" (2mt x 2) Beppo...Era impacchettato così:
Ed una volta affettato si presenta così...
E' un salame di cioccolata! ...Ripieno di nocciole e pistacchi! Non ci sono parole! E' opera di un noto pasticcere della Città, il padre della "7 veli"...Lui si che con la cioccolata ci sa proprio fare! Slurp!

martedì 27 gennaio 2009

Mangiando girelle...

Roberto mi ha fatto uno dei regali più belli che poteva domenica pomeriggio, portandomi una scatola di girelle...Io adoro le girelle! Forse i più crederanno che sono le merendine al cioccolato del supermercato...Invece molto di più! Sono dei dolcetti artigianali di cioccolata...Sono una "specialità" di Petralia, un paesino qui "vicino"...Praticamente tra me, Andre e mia mamma...Sono già finite le girelle! Le ho prese col tè, con il caffèlatte, col caffè...Squisite comunque! E adesso? ...Voglio le girelleeeeee!

sabato 17 gennaio 2009

S. Francesco...

No, non sto parlando di ammansire i lupi o far vedere i ciechi...
Mi riferivo semplicemente alla focacceria S.Francesco, la conoscete sicuramente! Chi non conosce gl'intrecci tra milza&pizzo?!
Ieri sera siamo andati...Avevamo una fame assurda! La focacceria era chiusa, un biglietto annunciava un lunghissimo "periodo di ferie"...Dobbiamo crederci?
...Noi ci siamo dati da fare lo stesso...Abbiam preso il panino da un'altra parte e portato a casa...Ci siamo abbuffati e divertiti lo stesso!
PS Rò, il panettone era fantastico! ;)

venerdì 19 dicembre 2008

La mia nutrizionista è un mito!

La mia nutrizionista è un genio!!
Guardate un pò cosa mi ha regalato per Natale insieme ad un set per la manicure troppo carino...
Dei biscottini fatti con le sue mani! I buccellatini di Natale! Buoooni! =P'
Fantastica! E' stata adorabile! =)
...Mi sento autorizzata a kalokiloriarmeli tutti!

sabato 13 dicembre 2008

13 Dicembre...

Sta mattina la pagina del mio messalino ricorda Santa Lucia...
Io a tutto penso quando arriva il 13 Dicembre piuttosto che alla vergine martirizzata sotto Diocleziano nel 304 a Siracusa.
In realtà la sua storia è molto bella, lei di ricca famiglia e già promessa sposa, abbandona tutto e offre la sua verginità per un voto in favore della guarigione di sua madre molto ammalata...Distribuì i beni ai poveri, rinunciò al matrimonio...Ma gli uomini sono sempre loro! Poichè hanno il cuore di pietra (ah ah!!), non capiscono mai niente! Così il baldo giovane sposo, la denunciò e la fece arrestare! Ciò la sottopose alle più truci torture: venne cosparsa di pece bollente, venne posta su una brace ardente...
Per sfuggire al carnefice si strappò gli occhi, così cadde sfinita e morì.
Ecco perchè la vediamo nell'iconografia con due occhi riposti in un piattino che tiene tra le mani.
Quando dico "io a tutto penso..." mi riferisco alla tradizione.
Tredicidicembre è schiticchio!
E' l'unica giornata dell'anno in cui puoi ingozzarti senza pensare al fegato, nè alla dieta (nè alla nutrizionista che appena ti beccherà sarano razzi, dice un mio amico!).
Andiamo con ordine...
In questa giornata non si mangia pane e pasta, in realtà non si mangia nessun prodotto del grano lavorato.
Ma si può mangiare il grano grezzo...
Perchè?
Non c'è bambino palermitano che non abbia sentito almeno una volta nella vita la storia del "carico di grano"...Si narra che in Città si respirava aria di carestia e che Santa Lucia fece il miracolo: fece giungere una nave piena di chicchi (e da qui cuccìa, perchè chicco in palermitano si dice "cuocciu") di grano...La fame della gente non ne permise la lavorazione e i chicchi grezzi vennero cucinati alla bell'e meglio, con i poveri ingredienti di cui si disponeva e vennero gustati!
Quindi un pò per devozione, per rendimento di grazia per quel miracolo, un pò per commemorazione, il tredicidicembre si mangia il grano grezzo! La cuccìa per lo più, la si condisce come un dolce (non mancano esperienze salate!), con della ricotta (come per la crema di cannolo) o con della cioccolata. Quando ero più piccola e non mangiavo la ricotta (e non sapevo cosa mi perdevo: cassate, cannoli, sfince...Ma che palermitana ero?? Devo ringraziare Andre se oggi mangio un sacco di cose che prima disdegnavo!) la prendevo solo con la crema di cioccolata, oggi, mischio l'una e l'altra e il risultato è eccezionale! Sta mattina, per esempio, ho fatto colazione così!
E poi, per rispetto di quel giorno di carestia, si continua ad osservare l'astinenza da pane e pasta, ma ci sono grandi sostituti...Arancine, gateau di patate (conosciuto come GRATTO'!), panelle di farina di ceci, crocchè di patate...
Altro che commemorazione!! Schiticchio e abbuffata in piena regola!
Vi metto qualche foto delle pietanze di oggi appena ne avrò scattate!

lunedì 17 novembre 2008

Ieri pizza, sfincione, calzoni fritti e ciambelle!

Ieri sera cena da re&regine in casa mia!
Ogni tanto "se pò fà"...
Era tardo pomeriggio e decido di cominciare...Occorre fare una delle cose che amo di più in assoluto: impastare il pane!
Ho impastato un pò di farina con il sale, l'acqua, il lievito...
Ingredienti semplici, poveri, ma che riescono a fare meraviglie...Come ogni uomo!
Ogni uomo può fare meraviglie!
La mia aspirazione più grande è rimanere semplice, ma riuscire a fare meraviglie nella mia vita...Ma "meraviglie semplici"!! Non crediate che abbia presunzioni smodate...
Per me una meraviglia è fare bene il mio lavoro, amare senza misura, lasciare sempre un buon profumo nell'aria...
Ritornando alla pizza...E'stata proprio una bella serata passata in famiglia! Alla fine c'erano scodelle e forchette sporche dappertutto, ero anche parecchio stanca, ma non fino al punto di non andar a portare le ciambelle in casa di amici...
La mia folta chioma sapeva di fritto, ma non avevo nè il tempo, nè la forza per approntare uno shampoo...Così, un pò "puzzosa", trovo la spinta per una sciacquata veloce e...Via dai soliti geni della risata che a volte mi fanno disperare...(ma questa è un'altra storia!).
Fine settimana concluso!
Mi sarebbe piaciuto pure mangiare tanta pizza, ma mi sono limitata ad un piccolo morso qua e là...Uffa! Bè pazienza!
Si riparte!

venerdì 14 novembre 2008

Rubini d'autunno...

venerdì 7 novembre 2008

Panda torta&passion!

Ecco a voi la "Panda-torta"!!
...Certe cose gli si insegnano sin da piccoli! Penso che una fotocamera la regalerò a tutti i miei nipoti prima o poi!
Ecco Maury alle prese con uno scatto!

giovedì 6 novembre 2008

Margherita

Era da più di un mese...
Non c'eravamo incontrate, a dir il vero l'ho evitata...Non mi andava di averla tra i piedi, sarebbe stata una grossa tentazione!
Ieri sera è arrivato il momento del confronto: occorreva vedersi, a tu per tu.
Ho sentito il suo profumo tra la folla e l'ho riconosciuta, l'ho avvicinata e l'ho SBRANATA in un battibaleno la mia margherita con cipolla, ben cotta!
Che buona la pizza ragazzi!
Ne avrei presa anche un'altra!

domenica 2 novembre 2008

Alle tre del mattino per una ciambella...

Eravamo in salotto...
Parlavamo di dosi per la pizza, per lo sfincione, per la brioche...
Frattanto Sofia andava come un razzo quadrupede in un andirivieni da tappeto...
'Quando le rifai le ciambelle?', osa chiedere qualcuno...
'Abbiamo farina? Zucchero? ...Ci manca il lievito! Fa niente, ora lo recuperiamo'!
Lo recuperiamo??
Sono le 23.40!!
Dove vai a comperarlo a quest'ora?
...Vi ricordo che in Città esiste 'Ganci' (che è un'istituzione e di cui vi parlerò un'altra volta, se non vi ho ancora detto!)...E ha l'animo così gentile da regalarcelo il lievito di birra!!
[O forse ha visto due facce 'imploranti pietà per dei poveri golosi' in Andre e Marce! Non saprei...]
Tornano con il trofeo...
E' mezzanotte passata, ma lui comincia ad impastare farina...
Le 'ciambelle dei morti', ecco cosa fa mio fratello!!
In controtendenza con il resto della Città, che per l'occasione sforna 'moffolette' (panini morbidi) da condire con olio, sale, pepe, acciughe, pecorino (e poc'anzi ha bussato la vicina per omaggiarcene qualcuna!) ...Marcello frigge ciambelle!
A Palermo ogni occasione è buona per mangiare!
...E io ho fatto il primo sgarro serio dopo un mese di dieta e più di 3Kg perduti!
Aspettando che lievitassero, siamo andati a letto alle tre!
Ne è valsa la pena, ma domani mi attende ''giornata disintossicante': solo frutta e verdura!!

PS Da qualcuno, certo, con la mia arte culinaria, avrò dovuto pur prendere!

lunedì 27 ottobre 2008

La ricetta della mia pasta di mandorle...O pasta reale o martorana, ma MAI "marzapane"! ;)

Eccola qua, eccola qua...C'ho messo un pò a trovare due minuti per scrivervela, ma ecco fatto...Dovreste saperlo: mantengo sempre le promesse!
Vi posto la ricetta della mia pasta reale. Avete preso carta e penna? Are you ready? Let's go!

STEP NUMBER ONE:
Nei giorni precedenti alla realizzazione della frutta martorana raccogliere quanti più "piricuddi" (peduncoli/piccioli) possibili dalla frutta dei vostri pasti!!

INGREDIENTI:
500 gr di farina di mandorle
500 gr di zucchero a velo
2 fialette di arome di mandorla
acqua q.b.
(con tali quantità otterrete circa 25 frutti dalle piccole -tipo cachi, castagne, fragole...dimensioni- aumentare le dosi a seconda delle esigenze mantenendo sempre eguali le parti di ognuna),
gomma arabica liquida per alimenti
colori alimentari.

PREPARAZIONE:
Disporre a "vulcano" la farina di mandorle su un piano,
aggiungere lo zucchero,
aggiungere le fiale di aroma, emulsionare con l'acqua fino ad ottenere un impasto tipo "pongo".
Abbiate cura di non manipolare a lungo l'impasto, altrimenti rischia di divenire molto oleoso e difficile da lavorare in forme.

Appallottolare il composto ottenuto e lasciare riposare in frigorifero per una decina di minuti.

Spolverare dell'amido sul piano di lavoro per evitare che il composto, nelle more della manipolazione, vi s'attacchi.

Staccare dalla "palla originale" varie palline, quanti sono i frutti che avete intenzione di realizzare e delle rispettive dimensioni (cachi, castagne...).

Manipolare fino ad ottenere la forma desiderata (ovvero usare le formine di gesso all'uopo realizzate dai mastri gessari!),
attaccare i
piricuddi "veri".

Lasciare riposare per un giorno.
Dipingere con i colori alimentari in polvere.
Lasciare riposare un giorno.
Laccare con la gomma liquida.
Lasciare asciugare, quindi impacchettare, regalare, gustare!!

sabato 25 ottobre 2008

Finita davvero...Proprio non ce n'è più!!

Ecco, a titolo esemplificativo, cosa "fu" la mia martorana!!
Ho finito di colorarla e impacchettarla...Ma è anche finita nel senso che non ce n'è più!!
Io non l'ho ancora assaggiata, ma già è tutta regalata (o quella che è in casa, "destinata"!!)
Vorrei sapere dai palati stagolosi che hanno ricevuto i frutti "saporosi" cosa ne pensano...
Vi è piaciuta?!
...Attenti alle risposte che date!! ;) Scherzo, naturalmente...Ma anche no!! ;)

venerdì 17 ottobre 2008

Ecco le mie creature, ancora grezze!



Sono andata a letto alle due...
Dovevo approfittare dell'ora tarda perchè sono sempre di fretta e non avrei avuto altro tempo da dedicare a queste splendide e deliziose creature...

Sono ancora grezze, vanno dipinte e laccate...Ma mi sa che lo farò nelle prossime notti!
E' una tradizione e non posso non rispettarla, a costo di perderci un pò di sonno! Spero di farlo fin quando sarò vecchia, fin quando anche i miei figli non l'avranno imparato, fin quando i miei nipoti ogni anno, a fine ottobre, non vadano a fare una fila in dolceria per comperare gli ingredienti ed impastino zucchero a velo e farina di mandorle...
Non so neppure se l'assaggerò quest' anno, (per via della dieta, già qualche anno fa è successo a causa di un fioretto...) ma non importa! Mi piace che i miei amici e i miei parenti la gustino beati (e mi facciano anche i complimenti per l'ottimo lavoro!! Un pò di orgoglio personale fa sempre bene! ;P).

domenica 5 ottobre 2008

Sabato pomeriggio in chocolaterie...

Ommiodio!! E' un posto da perdizione, è il girone dei golosi, è profumo, è acquolina, è mugugni di stomaco, è il paradiso delle papille gustative, delle mie narici...
E' la chocolaterie!
Che sono golosa e che tra dolce e salato io scelgo sempre dolce...Questo lo sapete già, ma che c'è un posto che per me rientra tra quelli "patrimonio dell'umanità", non ve l'avevo mai detto...
La chocolaterie.
Mamma mia! Io, se ci fosse una catastrofe in Città, metterei stabilmente un presidio della protezione civile davanti a quel negozio lì per garantirne l'incolumità!
Ieri in vetrina c'era una specie di fontana dalla quale, a cascata, sgorgava cioccolata! Non avete idea della sensazione che mi provocava!! =)
Io&Andre abbiamo preso una bustina e c'abbiamo messo dentro cioccolatini di ogni tipo: bianchi, neri, con la nocciola dentro, gianduia, fondenti con mousse all'arancia all'interno...Se ci ripenso mi viene l'acquolina!
Se avete un'oretta libera e non sapete che fare, andate alla chocolaterie, vi aiuterà! Vi farà felici, vi farà pensare per un pò solo a cose belle e vi farà venire in mente anche ogni vostro amico e per ogni amico un gusto, una tavoletta di cioccolata diversa fatta apposta per lui, fatta come lui...A Ciccio, per regalo di onomastico, abbiamo preso una tavoletta al latte, buona come lui, ripiena di mandorle glassate...Le mandorle hanno un sacco di proprietà benefiche, si adattano a molti cibi dolci e salati e Ciccio è così: versatile e pronto ad adattarsi a tutti e tutto, tutto quello che gli accade ogni giorno, non si abbatte mai ed è sempre disponibile...

giovedì 2 ottobre 2008

Ottobre

Ottobre porta con se' imprescindibilmente due "riti": la frutta martorana per "i morti" e la castagnata...
Sono anni che va avanti così e devo dire che sono due pratiche che mi piacciono tantissimo!

Mi divertono...
Aspetto tutto l'anno questo momento e mi dispiace anche un pò che due cose così belle vadano fatte insieme, a distanza di pochissimi giorni l'una dall'altra così che poi non mi resta null'altro e si esauriscano con rapidità le ore passate in piacevole compagnia tra i boschi o tra zucchero, farina di mandorle e pennelli!
Ancora manca qualche giorno però...Occorre aspettare la metà d'ottobre per la pasta reale e la fine del mese per andar a castagne.
La pasta reale, o di mandorle o martorana come dir si voglia, è un'antica tradizione siciliana, la cui ricetta è stata tramandata grazie alle suore benedettine della Martorana (è una chiesa, ve ne parlo un'altra volta!) di Palermo...E' un impasto di zucchero a velo e farina di mandorle che diventa morbido come fosse pongo o plastilina e da lì poi si fanno delle forme. Si suole fare dei frutti per il ponte d'Ognissanti (e la commemorazione dei defunti che noi chiamiamo "i morti"...Siamo sbrigativi i Palermitani!), ma c'è anche la variante delle pecorelle per la Santa Pasqua. In passato, questi bellissimi dolci, la notte dei Morti, venivano posti in graziosi panierini infiocchettati di fili di seta rossi e dorati, i colori della Sicilia, per premiare i bambini buoni, mentre per quelli più cattivelli, a mò di punizione, c'era solo carbone. Questa la loro origine!
Per la loro realizzazione solitamente si usano degli stampini di gesso per ottenere frutti belli e precisi...Io non ne ho mai usati! Li faccio a mano libera...Non è che sia proprio brava, ma faccio del mio meglio! Non realizzo solo frutti, ma roba varia tipo focaccine, uova fritte...Ma anche ortaggi, funghi, pannocche, aglio, peperoncino...Sono molto carini a vedersi ed ancora più buoni a mangiarsi! V'assicuro: fantastici!
La cosa che più mi piace è dipingerli! Io l'adro! Mi diverto a fare tutte quelle
sfumature, ad impastucchiare colori (per alimenti naturalmente!!).E poi, ancora più bello, è regalarli a tutti i miei amici! Mi piace vedere le loro facce sorprese! (Chissà perchè poi "sorprese"! Glieli regalo ogni anno, dovrebbero aspettarselo!!).E poi la castagnata...Quella solitamente è fissata per l'ultimo fine settimana del mese...E' eccezionale! Sarà che un pò contribuisce il mio spirito scout (quello che fa la differenza tra me&Andre e i nostri amici che non vedono di buon grado le "passeggiate" [acchianate!! Salite!] montane!), ma io non mi perderei la castagnata per nulla al mondo! Lo scorso anno abbiam raccolto circa 15 Kg di castagne...Ed anche quelle poi sono destinate a regalini vari ad amici&parenti! A dirvi il vero, lo scorso anno ho usato le castagne per decorare i cestini della frutta martorana!!
Ci piace molto un castagneto in particolare, c'è anche un lago vicino e usiamo pranzare a sacco al lago nelle nostre escursioni castagnesche! E poi tutte le risate che ci si fa insieme, le punture dei ricci, i ruzzoloni tra foglie secche e terra,
l'odore degli alberi, del muschio, della rugiada che disseta l'erba...Senso di immenso, di infinito, meraviglia del creato!
Vi metto qualche foto dello scorso anno!

lunedì 29 settembre 2008

Spicchi di sole! Merenda golosa della domenica pomeriggio...

Ieri pomeriggio avevo proprio voglia di una merenda golosa, ma in casa non c'era nulla di poi così tanto buono...E' una strategia in realtà: non tenere nulla in dispensa che possa alzare la soglia delle Kcal della giornata! La domenica però uno strappo ce lo si può concedere! Tenere in dispensa solo tè, fette biscottate integrali e fiocchi di mais non è certo un ostacolo...Ad una golosa non mancano di sicuro fantasia e abilità culinaria, così c'è voluto veramente poco, una mezz'ora circa perchè sfornassi degli spicchi di sole alla marmellata troppo, troppo buoni!
I miei cornettini sono veramente facili da preparare! La tecnica l'ho appresa da mio fratello, ma solo quella per la realizzazione in senso stretto perchè la ricetta dei cornettini di ieri non è proprio la sua...Lui fa proprio lo sfoglio di mano sua! Io invece ho solo preso una sfoglia Buitoni, l'ho tagliuzzata in tanti triangolini e c'ho messo dentro della marmellata! I suoi sono più buoni, ma anche i miei non sono male! Provare per credere!
Ah, miei amici cari, guardate che ho intenzione di prepararli venerdì -e alla nutella- per "l'inaugurazione" di camera mia!!

giovedì 18 settembre 2008

Il fachiro Casimiro ipnotizza la Città...Strani avvistamenti nella mia cucina!

Non stavo suonando il piffero, ve l'assicuro!
Stavo
solo preparando un buon caffè forte...Quando dalla cesta impagliata venne fuori il serpentello verde...
Vorrà mica iniettarmi il suo veleno?
Presto
! =O
Mi serverà un antidoto! =|
Un siero della lunga vita! Fate qualco
sa! Il rettile mi assale...='/
Non è un rettile??!! =?

E allora che cos'è?
Una zucchina!!

Una zucchina?? =/
Che bizzara la natura a creare boccoli
d'ortaggi!

martedì 16 settembre 2008

Sta sera pizza!

Vi ho già parlato del mio pizzaiolo di fiducia, vero? Si chiama Totòpizza (tuttattaccato!) e fa una pizza eccezionale! Il "Totò sapore" della situazione mi abbandona per un pò...Si sposa!
Giovedì si sposa e poi va in viaggio di nozze...
Come farò io senza la sua pizza? Vi pare che mi accontento di altre pizze? NOOO! Tristezza a palate!
Sta sera quindi, per fare un pò di provviste, prendiamo la pizza io&Andr, io margherita, la mia preferita, e magari mi ci faccio aggiungere un pò di cipolla, poi la voglio ben cotta, ma a Totòpizza non c'è bisogno neppure che glielo ricordi, lui lo sa!
Andre, napoli, bella piena di acciughine...Lui poco cotta, anche questo Totòsapore lo sa!
Giovedì saremo anche al suo banchetto nuziale...Ci ha invitati, ha la mia età, ci conosciamo da sempre! Io gliel'avevo proposto di farlo a base di pizza stò ricevimento! Chissà invece cosa ci farà mangiare!

giovedì 11 settembre 2008

Voglia di dolci...

venerdì 29 agosto 2008

Mangiatona di pesce...

Sto ancora digerendo la cena di ieri...La cosa più buona di tutte? Non so scegliere tra farfallette al salmone e sarde a beccafico...Ho mangiato troppo!