domenica 12 aprile 2009
Quel faro di nome Gesù...
Pubblicato da dudu alle 11:02 0 commenti
Etichette: Mi fido di Te..., società, Storia di un viaggio
giovedì 9 aprile 2009
Posso diventare mamma? In Italia è bene chiedere il permesso!
Leggevo un'inchiesta 'sta mattina..."Maternità senza permesso", s'intitolava e devo dire che mi ha lasciato un pò d'amaro in bocca e anche da pensare sulla tanto decantata "civiltà" italiana...
Essere madri pare un desiderio da pagare a caro prezzo nella maggior parte dei casi!
L'Italia è la patria di una delle legislazioni per la maternità tra le più avanzate d'Europa, ma è anche la nazione d'Europa dove nascono meno bimbi (1,2).
Forse proprio a causa di questa generosa legislazione, i datori di lavoro ritengono un impiccio ed un impaccio assumere una donna! Meglio un uomo: non ha il ciclo e quindi non prenderà nessun permesso in "quei giorni lì" e non s'ingravida...Niente maternità!
Una domanda ormai classica ai colloqui di lavoro delle donne è: "intende mettere su maglia a breve?". Questa domanda in Gran Bretagna è illegale!! ...E pare che non vada mai posta agli uomini, neppure in Italia!! Nelle ipotesi peggiori, e non è fantascienza, ma statistica documentata, tra i requisiti di assunzione c'è l'esibizione di un test di gravidanza o la coazione morale della "firma -contestuale all'assunzione- della lettera di dimissioni"...'Nsi sa mai una gravidanza improvvisa!
Il nostro è il paese dove il 6% delle donne viene licenziato perchè incinte, mentre il 14% si trova costretto, dopo aver partorito, a lasciare il lavoro per via di orari e richieste ingiustificabili e inflessibili (ISTAT).
Abbiamo il tasso di occupazione femminile più basso d'Europa, 46,9% e solo il 5% dei dirigenti è donna. A parità di mansioni, le donne, percepiscono dal 15 al 25% in meno degli uomini.
C'è poco da stupirsi se in Italia le donne fanno pochi figli!
In Gran Bretagna, la signora Nicolas Brewer, presidentessa della Commissione per le Pari Opportunità (ad avercene...Mica come "alcune" che in un momento come quello abruzzese, parlano di clown, che per carità, sarà anche una cosa santa per i bimbi, ma...Ma questo è un altro post!!) del governo laburista di Gordon Brown, dicendo che la maternità non è certo un vantaggio per le donne, fa affermazioni solo apparentemente conservatrici, la Brewer pretende non solo che non si privino le donne dei loro diritti, ma che questi vengano estesi anche ai padri. Quella della Commissione pare una bella battaglia ideologica...Chissà che alla fine non passi davvero il concetto che le cure dei figli non debbano ricadere esclusivamente sulle donne!
Mi sa che anche la legislazione italiana riguardo vada un pò svecchiata...Crescere i figli non è solo compito delle madri! Ma bisognerebbe pure che questo i nostri maschietti lo capissero...Anche laddove la legge è all'avanguardia, vedi l'assenza retribuita -ridotta al 70%-di paternità, a volte noi rimaniamo in dietro!!
Ed i "biondi nordici" come gli svedesi e i norvegesi, ci superano ancora...E non solo in altezza fisica! Dovremmo guardare a questi due modelli, dove sono previsti 30 giorni pagati per intero ed obbligatori -perduti se non utilizzati- di astensione lavorativa per entrambi i genitori e il part-time per la riduzione del peso economico dei congedi...Risultato? In Norvegia e Svezia, dove a lavorare sono l'80% delle mamme, si fanno più figli!!
E' sorprendente (ed auspicabile!) come in questi paesi non vi sia contraddizione tra fertilità femminile e lavoro, ma una correlazione positiva, garantita dalla rete dei servizi.
Quindi: più soldi, più figli, più realizzazione personale...Cosa vuoi di più dalla vita?
Tra l'altro, laddove i padri partecipano attivamente alle cure dei figli diminuisce il numero dei divorzi...Mi pare fantastico!!
Pubblicato da dudu alle 14:35 0 commenti
Etichette: politica, società, Storia di un viaggio
martedì 7 aprile 2009
Macerie...
Sono ancora molto scossa...Da ieri ho l'istinto di prendere il mio zaino e mettermi in viaggio verso un posto che chiede anche il mio aiuto...Non lo escludo, ma non è così semplice...Ci sarà bisogno a lungo, di questo ho la certezza, e soprattutto, ci sarà bisogno anche quando la prima onda dei volontari sarà passata e gli abitanti di quelle macerie si sentiranno più soli di oggi, giorno in cui i loro pensieri sono riempiti dalla rumorosa presenza di migliaia di persone, sfollati, soccorritori, volontari...
Cosa rimane della vita di ciascuno quando un colpo di spazzola cancella tutto? Senza i cari, senza i ricordi...Come se la storia di ogni viaggio ricominciasse da zero...Buona strada di cuore fratelli miei!
Pubblicato da dudu alle 13:30 3 commenti
Etichette: società, Storia di un viaggio
lunedì 6 aprile 2009
Terremoto in Abruzzo...
Pubblicato da dudu alle 14:28 0 commenti
Etichette: società, Storia di un viaggio
TERREMOTO IN ABRUZZO. A TUTTI I CAPI, ESTOTE PARATI!
Pubblicato da dudu alle 14:17 1 commenti
Etichette: scout, società, Storia di un viaggio
domenica 5 aprile 2009
Tu, un pò più a destra...
Pubblicato da dudu alle 14:41 0 commenti
Etichette: la Città., società, Storia di un viaggio
venerdì 3 aprile 2009
Segni di civiltà, logo umano!
Sabato 4 aprile alle 9.00 in piazza Magione realizzeremo una foto di gruppo che diventerà il soggetto di una campagna pubblicitaria del consumo critico Addiopizzo denominata "Segni di civiltà".Centinaia di studenti, consumatori e imprenditori, insieme, formeranno sul prato il logo del consumo critico largo trenta metri di diametro. Gli studenti sono quelli che lo scorso anno hanno realizzato i "fortini della legalità" previsti nel progetto scuola di Addiopizzo.Lo scatto è affidato al fotografo Sandro Scalia che, a venti metri d'altezza, dirigerà opportunamente la folla con l'ausilio di un megafono per comporre la coereografia. L'ideatore dell'iniziativa è il grafico Fausto Gristina.Vi giro la mail di ADDIOPIZZO:
Pubblicato da dudu alle 13:28 2 commenti
Etichette: la Città., società, Storia di un viaggio
venerdì 20 marzo 2009
Dopo Miss Italia...Un Papa nero!
Ce n'è un'altra grandiosa...Se la riesco a trovare la pubblico! E' un dialogo tra il Papa ed un elefante...Grandiosa!
Pubblicato da dudu alle 14:42 3 commenti
mercoledì 18 marzo 2009
Fare il premier "mi fa schifo"...
"Lo faccio soltanto per senso di responsabilità, ma sono disperato..."
Ma che ne diresti allora di levarti dai coXXXoni e andarte a fanXXXulo tra Sardegna e Caraibi...Magari ci scappa pure una bella ustione...(Tanto per favorire il "martirio" di questo pover uomo che si sacrifica per noi!)
"Solo per il bene degli altri..."?!?!
La prendo come un'offesa personale questa!
Pubblicato da dudu alle 11:39 3 commenti
mercoledì 11 marzo 2009
L'epilogo del pass-ellà!
Non avevo mai avuto tra le mani un assegno dall'importo così ridicolo...Neppure quando ho fatto la scrutatrice all'elezioni! =)
12 euro più belle del sole che rimpingueranno il mio conto in banca cavolo!
Mi vergognavo pure a versarlo! (Infatti l'ho girato a mia mamma e l'ha versato lei!)
Ok, ok, il caro Diego (di cui proprio oggi ci sarebbe da dire...) mi ha ridato il mio, ma vogliamo parlare di quello che mai di restituirà? Il tempo e la fatica, per esempio...Ve ne avevo già parlato...Poteva darmi almeno gli interessi visto che la famosa sentenza del TAR ha accolto il ricorso il 25 giugno scorso! E' passato quasi un anno prima che "l'ambasciator del Diego" bussasse alla mia porta con il cospicuo assegno in mano!
E fatevi un conto: i pagamenti sono iniziati dalla lettera Q...
Io sono con la T e, per una volta in vita mia, sono stata fortunata...(mi riduco sempre all'ultimo per ogni cosa che segua l'ordine alfabetico!).
E quelli che si chiamano Sandokan, per esempio, quando riceveranno il rimborso??
ERRATA CORRIGE: a Sandokan, veramente ci finìu megghìu i mìa...Volevo dire "Pincopallo"...Ecco!
Pubblicato da dudu alle 14:37 4 commenti
Etichette: la Città., politica, società, Storia di un viaggio
lunedì 2 marzo 2009
3 tonnellate e mezzo!
Il perchè delle cose.
Dalle nostre parti facilmente le cose (le statuizioni di legge, le faccende della vita, i contratti di lavoro, le "amicizie" ognidove...) non hanno un perchè, ma qualche volta dobbiamo pur sforzarci di ricercarlo, no?
3 TONNELLATE E MEZZO.
E' un limite di legge.
La segnaletica verticale lo impone.
Sono anni che mi dispero quando vedo tir sfrecciare a gran velocità, soprattutto nella notte, nel mio quartiere e mai una pattuglia pronta ad elevare una bella contravvenzione!
All'inizio della strada c'è un divieto: è vietato l'accesso -e il transito- a veicoli di portata superiore alle 3,5 tonnellate...
La strada non è molto ampia ed il centro abitato è molto denso...Sarà questo forse il perchè?
Vi sono tratti di stradine sterrate, quasi come trazziere di campagna ancora (e per fortuna! E' un bellissimo scorcio d'altri tempi certe volte!) che proprio non sono adatte al passaggio dei grossi autoveicoli...A stento a volte ce la faccio io con la Smartina!
Ma, vada per i corrieri di Bartolini (che ha il deposito proprio qui in zona) di dimensione media...che quelli magari li posso ancora giustificare, anche se non capisco affatto cosa gli costerebbe fare il giretto dallo scorrimento veloce, che pure più snello sarebbe di traffico per loro e per noi residenti, ma i camion enormi, quelli lunghissimi e con il rimorchio...Quelli non mi vanno proprio giù!
In questi giorni di "vacanza materna" (in cui sono la regina incontrastata della casa...E sta andando piuttosto bene -superbene, direi!-) mi sto occupando di Giovanni, il mio cane (mio...Mio è parola grossa! Veramente è di mia madre la quale me lo ha graziosamente scaricato per tutta la settimana!), accudirlo non è certo la mia passione (e questo è l'unico neo della vacanza materna! Ho avuto incontri ravvicinati del terzo tipo con situazioni "marroni e più o meno cremose"...Ma questo è un altro post!), ma mi tocca! Ovviamente mi sono occupata delle passeggiatine (con l'aiuto di Andrea...A me di solito tocca quella mattutina, a lui quella serale, che qualche volta facciamo insieme!), durante queste uscite mi sono accorta di una cosa davvero sbalorditiva: il problema tir a Pagliarelli è già stato sottovalutato abbastanza!
Da qualche anno a questa parte, ignorando il divieto posto dal codice della strada, qualcheduno ha deciso di creare un deposito, una rimessa, un parcheggio...Non lo so cos'è veramente perchè io non l'ho mai visto, proprio qui di fianco a casa mia...
E' una specie di ostello per tir, dove camerate miste di camion di vario genere danno vita ad un dormitorio per le "12 ruote" (non so di quante gomme si compone un tir!)...
Ok, "sorvolando" (ma io non sorvolerei affatto!) sull'infrazione delle norme della strada, tutto sembrerebbe risolto...INVECE NO!
Proprio no, cari mie, il problema è ben più grande e riguarda tutti gli abitanti del quartiere che hanno il potere nelle mani, ma non lo esercitano...Però poi sono bravi a lamentarsi e a dire che le "Istituzioni" sono lontane dal cittadino...Ma il cittadino quanto vicino è alle Istituzioni?!
Ritornando all'ostello...Esso è situato in fondo ad una stradina larga 3/4 metri al massimo, è un'arteria della via principale del quartiere, che già di suo è piccola!
I gentili camionisti, nel compiere le manovre d'ingresso e d'uscita, a parte bloccare il traffico per minuti e minuti in quanto le manovre sono lunghe, "piccole" e complicate, realizzano una graziosa prassi: "a cù pìgghiu, pìgghiu"! (A chi prendo, prendo) ...Che non è solo il grido che i bimbi palermitani emettono alla fine della "conta" del "nascondino" (chi non ha mai giocato a nascondino in vita sua, scagli la prima pietra!)...E' anche un modo per dire che il famoso camionista di cui sopra, quando fa le cose sue, travolge con il suo camion tutto quello che trova sulla sua strada!
Non mi risulta che siano stati travolti mai uomini nell' impetuoso gesto, ma oggetti si, ah voglia!
Una volta addirittura trovammo il pandino rosso di Andre parcheggiato in un altro modo rispetto a come lui l'aveva lasciato! Ruotato di 90 gradi! Magia! A Pagliarelli le cose si spostano da sole!
Immaginate?? Presero di forza l'automobile e la girarono per far passare un tir il cui accesso in quella strada lì è interdetto!! Fantastico!
Addirittura "l'impeto" (per dirlo alla nostrana!) fu pure quello di ringraziare per aver risparmiato e rispettato il pandino! Bah!
Ma non è tutto!
L'occhio della passeggiatina con Giovanni ha notato due cose assurde alla destra e alla sinistra di via Altofonte (la strada principale): la ringhiera di una villetta totalmente ripiegata su se stessa, ad angolo retto e un palo della luce supergraffiato in alto a destra e un palo della Telecom (con cui di solito non sono solidale, ma che questa volta ha tutto il mio appoggio, canone e bollette a parte!!) di recente sostituito perchè abbattuto dagli stessi tir, nuovamente sulla via della distruzione a sinistra!
Se ci riesco farò qualche foto (e mentre vi scrivo sento il clacson di un bestione!) ed ho intenzione di andare avanti con la denuncia, per quel che può servire...Non lo so, ma io ci proverò! Preferisco pensare che nessuno se ne sia mai accorto e che io sia la prima a farlo...Da qualche parte bisogna pur cominciare, no?
Pubblicato da dudu alle 14:44 3 commenti
Etichette: la Città., La solita Italia, società, Storia di un viaggio
venerdì 27 febbraio 2009
Si, si!! La Sicilia dice SI!
Nucleare...
Figuriamoci se la Sicilia non la si trova in prima linea!
Noi siamo sempre in prima linea quando si tratta di fare scelte goffe!
Perchè investire su un nucleare di 4° generazione, uno di quelli più intelligenti, che fa meno scorie da stoccare?! Ma no! Vada per quello di 3°...
Pubblicato da dudu alle 13:30 0 commenti
martedì 17 febbraio 2009
venerdì 13 febbraio 2009
M'illumino di meno...
Girava da giorni su fèisbuc...Era "l'iscrizione a questo evento" (ogni tanto passa anche qualcosa di intelligente su fèisbuc!), naturalmente non mi sono iscritta (ma la mia politica fèisbucchiana la conoscete già!).
Sta mattina, leggendo Rosalio, ho visto che anche Palermo "ci prova" e ne sono fiera!
E' una bella iniziativa, una giornata di mobilitazione internazionale a nome del risparmio energetico lanciata da Caterpillar. E' già il 5° anno consecutivo che Caterpillar lancia "M'illumino di meno"...
L’invito rivolto a tutti è quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009 dalle ore 18.
Proviamoci, no?!
Pubblicato da dudu alle 10:02 0 commenti
Etichette: società
giovedì 12 febbraio 2009
Rompiamo il silenzio
“Il cammino della democrazia non è un cammino facile. Per questo bisogna essere continuamente vigilanti, non rassegnarsi al peggio, ma neppure abbandonarsi ad una tranquilla fiducia nelle sorti fatalmente progressive dell’umanità… La differenza tra la mia generazione e quella dei nostri padri è che loro erano democratici ottimisti. Noi siamo, dobbiamo essere, democratici sempre in allarme”.
Norberto Bobbio
Rompiamo il silenzio, firma qui!
Magari non vi è mai capitato di avere una Carta Costituzionale tra le mani...Non c'è niente di male! Non tutti purtroppo ci troviamo per lavoro, per studio o anche solo per curiosità, per passione (ma non tutti ne siamo "appassionati"!) ad averci a che fare...
Io la inserirei nei "programmi scolastici" del liceo, per intero, articolo dopo articolo!
Dateci un'occhiata se non l'avete mai fatto anche solo per capire cos'è questo bene prezioso troppo spesso bistrattato o, se la conoscete già, anche solo per renderle merito!
Pubblicato da dudu alle 18:49 0 commenti
Etichette: La solita Italia, politica, società
martedì 10 febbraio 2009
Qualche iena in Penitenzieria Apostolica...
Mi piacerebbe trovare sul web un filmato relativo ad un servizio andato in onda l'altra sera alle "Iene"...
La iena Lucci si occupava della Penitenzieria Apostolica che è un dicastero della Curia Romana costituente il supremo tribunale per la Chiesa Cattolica, ovviamente si tratta di un foro interno, con ciò indicando una istituzione "giuridica" della Chiesa, nettamente distinta dalle strutture giurisdizionali dei fori penali e civili (il diritto ecclesiatico e il diritto canonico sono state due delle materie che m'han fatto meno simpatia in assoluto! Ma, come vedete mi han lasciato qualcosa!!).
Il "giudice apostolico", il penitenziere, per l'appunto è competente per materia e nello specifico per la concessione delle indulgenze o per le dispense matrimoniali o ancora per le assoluzioni dei peccati e per le pene riservate alla Santa Sede...
Ora è vero che c'è una disciplina di collegamento tra le istituzioni civile e religiosa molto particolare e complessa che non sto qui a spiegare (anche perchè dovrei andare a riguardare la procedura sui libri!!) ma è vero anche che forse la Santa Sede ci gioca un pò su questa cosa dell'autorità unicamente a sè riservata...
Discutibile.
Discutibili le dichiarazioni rilasciate dai penitenzieri nell'intervista della Iena a proposito di pedofilia e Penitenzieria...
Alla domanda: "denunciate alla polizia un prete pedofilo?" risposte del tutto insoddisfacenti per i miei gusti.
Si potrebbe fare un post lungo una vita su questo argomento, io vi dico solo che la certezza del diritto e della pena sono troppo importanti per essere soppiantate da un richiamo fraterno o da una pena apostolica.
Se trovo il filmato, lo pubblico sicuramente.
Sarebbe il caso di smetterla con la contraddittorietà! Rettezza fino in fondo e...così sia!!
Aggiornamento: ecco il video!
Pubblicato da dudu alle 14:49 0 commenti
Etichette: società
Moralismo da 4 soldi...
Ho letto che l'Avvenire titola così oggi: "Il padre si è fatto giudice e boia".
E chi scrive così allora? E pensare che l'Avvenire è ben orientato! Alla faccia della rettezza morale!
Sono stufa, sono schifata...
Pubblicato da dudu alle 10:02 0 commenti
Etichette: La solita Italia, politica, società, Storia di un viaggio
lunedì 9 febbraio 2009
Ciao Eluana!
...E adesso la smetteranno di dire stronzate?
Pubblicato da dudu alle 20:31 1 commenti
Etichette: La solita Italia, società, Storia di un viaggio
sabato 7 febbraio 2009
Dura lex, sed lex. Rispetto delle istituzioni, innanzitutto.
"Il presidente della Repubblica ha esercitato le sue prerogative. Noi abbiamo avuto un dissenso sull'opinione del presidente a cui però riconosciamo il ruolo di garante delle istituzioni."
E' la prima volta che mi trovo d'accordo alle parole di Casini!
"Il Presidente Napolitano, con la propria responsabiltà ha confermato il ruolo del Capo dello Stato come garante della Carta costituzionale nei suoi diritti e nei suoi doveri."
Fioroni.
Ma lui vuole cambiarla e dice che la cambierà la nostra Costituzione...E' abituato a farsene carta igienica della nostra Carta Costituzionale!
Fonte: La Repubblica
Pubblicato da dudu alle 12:34 0 commenti
Etichette: La solita Italia, società
venerdì 6 febbraio 2009
Oh dio d'Arcore, fà risvegliare Eluana!
Mi chiedo come mai, nella sua onnipotenza, non abbia ancora fatto il miracolo!
Forse perchè è troppo impegnato a fare un favore alla Roma imporporata...Che può sempre servire!
Si, decretare di necessità e d'urgenza (avendo avuto tutto il tempo per farlo senza urgenza!) è solo do ut des. Cos'altro?
Può sempre servire elargire un favore per poi un bel giorno averne un altro in cambio, no?! Oggi "mi tengo buona" la Chiesa...Domani saprà ricambiarmi e saremo pari!
Napolitano è un garante e lui lo sbeffeggia!
Tutti quanti, secondo un'insana follia, sono sottoposti al dio d'Arcore! (Napolitano compreso!)
...Mi fai venire l'orticaria! Povero illuso d'onnipotenza!
Qui critico la situazione/lacuna normativa, la pazzia di un primo ministro...Non entro nell'etica della vicenda, ho sonno adesso, lo farò un'altra volta e criticherò ancora la volontà di affibiare la arbitraria qualificazione di "non cura" all'alimentazione artificiale...
Pubblicato da dudu alle 23:43 0 commenti
Etichette: La solita Italia, società